ValorVitis
Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera vitivinicola per la produzione di composti ad alto valore aggiunto
Presentazione del progetto ValorVitis
Scopo del progetto è sviluppare una strategia integrata di recupero dei sottoprodotti dei processi di vinificazione e distillazione, per ridurne l’impatto ambientale e ottenere derivati ad alto valore aggiunto, con conseguente significativo profitto per le aziende agro-alimentari delle regioni coinvolte.
Dai sottoprodotti della vinificazione (raspi, bucce e vinaccioli) sono stati ottenuti farine di vinacce, oli di vinaccioli ed estratti fenolici dalle importanti caratteristiche fisiche, chimiche e funzionali.
Il ruolo di UNISG è duplice:
1) valutare l’accettabilità e la preferenza dei consumatori per i prodotti alimentari funzionali sviluppati dagli altri partner tramite aggiunta alle matrici alimentari di farine di bucce (ricche di fibra e antiossidanti);
2) definire il profilo sensoriale di tali prodotti innovativi (prodotti da forno, formaggi freschi e semistagionati, passate e puree vegetali, gelatine di frutta).
Il progetto Valorvitis è stato presentato da:
- Università Cattolica del Sacro Cuore – Institute of Oenology and Agro-Food Engineering – Trento (TN)
- Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS)
- Università di Scienze Gastronomiche – Bra (CN)
- Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICA) – Trento (TN)
- Università degli Studi di Torino – Dipartimento di scienze agrarie, forestali ed alimentari (AGRIFORFOOD)